Scegliere una porta tagliafuoco significa proteggere gli spazi dalla diffusione di fiamme e fumi in caso di incendio. In questo modo si renderà più sicuro l’edificio, che si tratti di un’abitazione privata, di un condominio, di un’azienda o di un’industria, in quanto garantisce una via di fuga in caso di incendio.
I sistemi di chiusura isolanti per le fiamme e tutti i componenti costitutivi di queste chiusure speciali (i bordi, le finestre e i dispositivi di sicurezza), sono realizzati con l’utilizzo di materiali all’avanguardia e di qualità, per garantirne la massima resa. In caso di incendio in una stanza, la porta tagliafuoco farà in modo che il fuoco non possa propagarsi in nessun modo verso l’altra facciata della porta.
A garanzia di efficacia antincendio e di rallentamento delle propagazione del fuoco, P.A. Protezione Antincendio S.r.l. ti fornirà soltanto porte tagliafuoco certificate in ogni componente e adeguate alle norme di sicurezza stabilite nel campo antincendio.
Le porte tagliafuoco in edifici aziendali, condominiali e luoghi pubblici, devono essere presenti per legge (D.lsg 81/0/ UNI 9723), per garantire sicurezza a persone ed edifici.
L’installazione e la fornitura viene eseguita con la massima professionalità, da professionisti con solida esperienza nel settore.
Operiamo in Lombardia, soprattutto nelle province di Milano, Como, Varese e Monza e Brianza, offrendo anche un servizio di manutenzione e di assistenza periodica per garantire al tuo prodotto massima efficacia.
Hai bisogno di porte tagliafuoco per la sicurezza del tuo edificio?
Contattaci, ci occuperemo della fornitura, installazione, manutenzione ed assistenza del tuo prodotto!
Il controllo periodico e la manutenzione obbligatori non si limitano alla sola prova di funzionamento della chiusura, come spesso in molti casi avviene, ma mirano alla conservazione del suo stato iniziale.
Le capacità del nostro personale specializzato consentono la risoluzione di tutte le situazioni critiche che si potrebbero riscontrare.
Una corretta manutenzione non solo garantirà l’efficienza della chiusura, ma è in grado di far conservare nel tempo le caratteristiche iniziali degli accessori che la corredano.
La norma UNI 11473-3 descrive i requisiti per la erogazione del servizio di posa in opera e manutenzione periodica delle porte e finestre apribili resistenti al fuoco e/o per il controllo della dispersione di fumo, la cui prestazione è stata provata inizialmente secondo la UNI EN 1634 (varie parti), oppure la UNI 9723 Resistenza al fuoco di porte ed altri elementi di chiusura.
Le porte infatti devono essere controllate per verificare che siano sempre in efficienza come previsto dall’allegato 6 al D.M. 10 marzo 1998 e dall’articolo 5 del DPR 37/98 comma 1, che obbliga ad un controllo periodico almeno 2 volte all’anno.
La norma UNI 11473-3 è il riferimento per operare secondo la Regola d’arte.
Sorveglianza
La sorveglianza consiste in un controllo visivo atto a verificare che le porte tagliafuoco siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.
La sorveglianza prevede che le porte tagliafuoco:
- abbiano il sistema di apertura della porta funzionante;
- non siano danneggiate e che le guarnizioni siano integre;
- chiudano regolarmente (la porta non deve essere piegata, non devono essere presenti fori o fessure);
- ruotino liberamente e, in presenza del dispostivi di autochiusura) questo operi effettivamente;
- se munite di dispositivo di chiusura automatico (elettromagnete), abbiano dispositivi efficienti.
Controllo periodico
Il controllo periodico, da effettuarsi 2 volte all’anno da personale specializzato, consiste in una serie di operazioni atte a verificare la completa e corretta funzionalità della porta tagliafuoco, nelle normali condizioni esistenti nell’ambiente in cui è installata.
Le operazioni da eseguirsi durante il controllo periodico sono descritte al punto 7.7 della UNI 11473-1
- verifica presenza targhetta (marchio di conformità) apposto dal produttore
- verifica presenza di ritegni impropri
- verifica guarnizioni presenza di danneggiamenti, integrità e modifiche, verifica fissaggio sicuro a porta e telaio, presenza di verniciatura
- verifica fissaggi: verifica continuità e solidità dell’ancoraggio al supporto murario, verifica dei piani verticali e orizzontali di posa delle parti mobili, verifica presenza di giochi tra porta e telaio, verifica di giochi tra le ante, verifica dei giochi dei labirinti dei portoni scorrevoli
- verifica integrità costruttiva: presenza di forature, ammaccature, distorsioni, corrosioni, spaccature, cedimenti, verifica fessurazioni, opacizzazioni, incrinature, scagliature dei vetri, verifica altre manomissioni che alterino la costruzione iniziale
- verifica cerniere: verifica integrità, corretta lubrificazione, fissaggio e funzionamento cerniere, verifica valore corretto della coppia di attrito, verifica che l’asse delle cerniere sia verticale
- verifica dispositivi di apertura: verifica lubrificazione scrocco e serratura e fissaggio, verifica valore corretto della forza di riaggancio dello scrocco della serratura, verifica forza e coppia di sgancio del dispositivo antipanico o di emergenza (maniglione), verifica forza e coppia di sgancio del dispositivo di emergenza (maniglia), verifica forza e coppia di sgancio del dispositivo di emergenza (piastra a spinta)
- verifica facilità di manovra
- verifica integrità e scorrevolezza: verifica integrità e scorrevolezza di carrelli, perni, pulegge, cavi, catene, contrappesi, verifica corretta lubrificazione: verifica chiusura (riaggancio) e corretta velocità di chiusura
- verifica dispositivi di autochiusura: verifica lubrificazione chiudiporta aereo, verifica condizioni braccio chiudiporta, verifica eventuali perdite di olio su corpo chiudiporta, verifica allineamento ante e telaio con chiudiporta a pavimento, verifica che la boccola del perno del chiudiporta funzioni correttamente, controllo funzionamento corretto della valvola di regolazione di velocità di chiusura, verifica tempi di chiusura, verifica corretta chiusura (prova azionamento ad angolo minimo)
- verifica corretto funzionamento del coordinatore di chiusura
- verifica dei dispositivi di ritegno (elettromagneti o elementi termosensibili): verifica corretto fissaggio e lubrificazione, verifica buono stato del cavo di alimentazione, verifica tensione di alimentazione, verifica potenza assorbita, verifica presenza di sgancio manuale elettromagnete, verificare che l’ancora ed il magnete non siano ossidati.
Una volta terminato il controllo, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e all’aggiornamento del cartellino di manutenzione.
Manutenzione ordinaria porte tagliafuoco
La manutenzione ordinaria è effettuata da personale specializzato, ed è una operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, che comportano l’impiego di minuterie e materiali di consumo di uso corrente, o la sostituzione di parti di modesto valore espressamente previste. In pratica consiste in una serie di operazioni atte a eliminare le anomalie di modesta entità riscontrate nella porta tagliafuoco, tale operazione può essere effettuata anche durante la visita di controllo periodico. Successivamente il tecnico è chiamato a verificare la piena funzionalità dalla porta, sia in apertura sia in chiusura, per la qual cosa è necessario testare gli accessori specifici (cerniere, dispositivi di apertura, coordinatore della sequenza di chiusura, dispositivi di auto-chiusura, dispositivi di ritegno). Infine si compilerà il rapporto di intervento.
Manutenzione straordinaria porte tagliafuoco
La manutenzione straordinaria delle porte tagliafuoco deve essere effettuata da personale specializzato e consiste in un intervento che non può essere eseguito in loco o che, pur essendo eseguito in loco, richieda mezzi di particolare importanza, o attrezzature o strumenti particolari, o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione e sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione.
Terminata la manutenzione, il tecnico è tenuto alla compilazione del rapporto di intervento e, se del caso, al rilascio di una nuova dichiarazione di corretta installazione.
I maniglioni antipanico, essenziali per una corretta via di fuga, preservano la sicurezza di lavoratori e clienti in ambienti ad alto affollamento. Affidati a noi, i professionisti del settore sicurezza.
Luoghi affollati o particolarmente esposti al rischio di incendio richiedono porte diversamente congeniate rispetto ad una normale porta domestica o di sicurezza.
Il maniglione antipanico deve permettere un rapido e facile passaggio in situazioni di sovraffollamento o di possibile pericolo incendio. Tuttavia non devono essere installati in tutte le attività ma è obbligatorio solo nel caso in cui sussistano determinate caratteristiche, come stabilito dal Decreto Ministeriale.
Hai bisogno di installare dei maniglioni antipanico per salvaguardare la sicurezza in qualsiasi genere di edificio? Rivolgiti a noi. Ti offriamo un servizio qualificato a 360º, dalla fornitura all’installazione di maniglioni antipanico, garantendoti anche riparazione e manutenzione periodica.
I nostri maniglioni antipanico per le vie di fuga, sono progettati nel rispetto di tutte le normative pertinenti.
La scelta da P.A. Protezione Antincendio S.r.l. è ampia e di qualità. Avrai la possibilità di scegliere tra i maniglioni antipanico delle migliori marche: Ninz, Cisa, Dierre, Padilla e Nones. Questi accessori offrono la massima affidabilità e sicurezza e sono accompagnati da una piacevole estetica.
La normativa prevede che i maniglioni antipanico non marcati CE debbano essere sostituiti.
Dunque, tutte le attività soggette a DLGS 81/08, come da Decreto del Ministero dell’Interno, dotate di uscite di sicurezza e porte tagliafuoco con maniglioni antipanico non a marchio CE, dovranno adeguarsi nella sostituzione nel rispetto nella Normativa Europea.
La prevenzione è sempre un’ottima scelta. Non aspettare, contattaci per richiedere informazioni o per un preventivo gratuito!


- Sopralluoghi in azienda gratuiti
- Controlli periodici di manutenzione con controlli qualità e stress test
- Preventivi personalizzati e consulenze tecniche
- Vendita di diverse tipologie di porte tagliafuoco e maniglioni antipanico in base alle necessità e normative vigenti
Le domande più frequenti per quanto riguarda la fornitura e installazione di porte tagliafuoco e maniglioni antipanico
Dipende dalla struttura aziendale, consulta un nostro esperto per un sopralluogo in sede
Esiste una normativa di riferimento che ne disciplina la frequenza di manutenzione, i nostri tecnici verranno periodicamente per i controlli e la manutenzione
I prodotti che forniamo sono di ottima qualità e assicurano un elevatissimo grado di protezione ed affidabilità contro effrazioni